I futuristi esplorarono ogni forma espressiva, dalla pittura alla scultura, alla letteratura (poesia e teatro), senza tuttavia trascurare la musica, l'architettura, la danza, la fotografia, il nascente cinema e persino la gastronomia. Il futurismo è una corrente completamente rivoluzionaria che esalta la violenza, la guerra, la superiorità dell'uomo ma soprattutto il progresso scientifico e tecnologico. Il primo vero segno della propaganda futurista è il
manifesto futurista (1909) firmato da Marinetti in cui si possono ritrovare le regole su cui si basa il movimento. Questo è inoltre molto simile alla situazione internazionale di quell'epoca piena di tensioni che aveva fatto scoppiare la prima guerra mondiale. Marinetti può essere definito un sostenitore della guerra dato che scrisse che la guerra era l'unico strumento di igiene al mondo; non molto più tardi fu firmato il manifesto della letteratura futurista che spiegava le "rivoluzionarie, forme della sintassi". Anche se si possono osservare segnali di un'imminente rivoluzione artistica nei primissimi anni del secolo
a denominazione ufficiale del movimento si deve al poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti. Marinetti ne espose i principi-base nel
Manifesto del Futurismo (1909), pubblicato inizialmente in vari giornali italiani, la
Gazzetta dell'Emilia di Bologna, la
Gazzetta di Mantova,
L'Arena di Verona e poi sul quotidiano francese
Le Figaro il 20 febbraio 1909.
Il Futurismo si colloca sull'onda della rivoluzione tecnologica dei primi anni del '900 (la Belle époque), esaltandone la fiducia illimitata nel progresso e decretando a chiare lettere la fine delle vecchie ideologie (bollate con l'etichetta di "passatismo"). Marinetti, per esempio, esalta il dinamismo, la velocità, l'industria e la guerra intesa come "igiene dei popoli".